DATA: da fine settembre

PRODOTTO e ZONA DI PRODUZIONE: Zucca Bertagnina De.Co. – Dorno (Pv) si trova nella Lomellina centro-orientale, in un territorio compreso tra numerosi corsi d’acqua

Una selezione accurata delle sementi ha favorito lo sviluppo di un particolare tipo di zucca. La bertagnina così denominata per le protuberanze sul fondo del corpo che ricordano il “bartò” o “bartòi” che in dialetto donese indicano il copricapo dei contadini. La semina avviene in primavera ed arriva alla maturazione nel mese di agosto. Al momento dell’acquisto è importante che il prodotto sia fresco, ben maturo e sodo, e che i semi siano scivolosi. Le zucche intere possono essere conservate per tutto il periodo invernale in ambiente buio, fresco e asciutto. La sua particolare caratteristica è la qualità e quantità di polpa utilizzabile.

Dal 12 giugno 2008, la Zucca Bertagnina è identificata come De.Co. ovvero prodotto a Denominazione Comunale la quale non costituisce un marchio di qualità, bensì la carta di identità di un prodotto; un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine. In altri termini, è un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco a seguito di una delibera comunale che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.

La riscoperta e la valorizzazione della Zucca Bertagnina la si deve alla Pro Loco Dorno che dal 2004 si è fatta carico di questo progetto. Nel 2014 nasce poi grazie alla Provincia di Pavia e alla Camera di Commercio di Pavia, l’Associazione Produttori della Zucca Bertagnina di Dorno. L’associazione fa capo al “Paniere Pavese” ovvero un progetto di sviluppo del territorio, che vuole valorizzare le tipicità ponendo al centro gli agricoltori e i trasformatori di prodotti tradizionali, facendoli dialogare con i ristoratori, i commercianti e gli enti di promozione che, attraverso un “marchio ombrello” ci conducano alla scoperta o riscoperta di prodotti agricoli o trasformati legati alla tradizione storica e quindi anche più vicina alla vocazione agricola della provincia di Pavia.

Il progetto “Paniere Pavese” legato ai prodotti tipici e locali, è un marchio “ombrello” che ha individuato, nell’iter progettuale, una serie di caratteristiche atte ad accogliere tutti i prodotti agricoli e agroalimentari del territorio provinciale pavese secondo le seguenti verifiche tecnico-scientifiche:
– essere prodotti artigianalmente da produttori/imprese locali;
– appartenere alla tradizione storica locale in forma adeguatamente documentata;
– essere prodotti con materie prime locali, incluse le varietà autoctone;
– costituire una potenzialità per lo sviluppo locale.

Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, la Pro Loco di Dorno organizza la “Sagra della Zucca Bertagnina”, una kermesse che di anno in anno si arricchisce con importanti appuntamenti volti a valorizzare un intero territorio.

zucca bertagnina

condividi questo post