Torta Pasqualina la Cucina della Tradizione.

Difficoltà: Media
DOSI PER 6 PERSONE

INGREDIENTI:
Per la pasta:
200 g. FARINA
50 g. ACQUA
20 g. OLIO EXTRA-VERGINE DI OLIVA
5 g. SALE
Per il ripieno:
150 g. TARASSACO
300 g. FORMAGGINO FRESCO DI MONTEVECCHIA
20 g. FARINA
100 g. LATTE
30 g. GRANA PADANO GRATTUGIATO
3 UOVA
5 g. MAGGIORANA
SALE E PEPE

PROCEDIMENTO
Per la pasta:
impastare la farina con acqua, olio, sale fino ad ottenere una buona

consistenza omogenea; lasciare riposare l’impasto per 1 ora.
Per il ripieno:
Sbollentare il tarassaco per qualche minuto, scolare e raffreddare.
Unire in una bacinella il formaggio fresco, il tarassaco, latte, farina, Grana Padano e
maggiorana tritata. Regolare con sale e pepe.
Tirare la pasta abbastanza sottile, sistemare la sfoglia in una tortiera
precedentemente oleata (in alternativa utilizzare carta da forno). Distribuire il
composto del ripieno, ricavare tre incavi in cui rompere le uova, coprire con la sfoglia.
Ungere la superficie e bucherellare. Cuocere in forno caldo a 170° per circa 1 ora.

SUGGERIMENTI
Tarassaco, se diventa difficile recuperarlo in questo periodo, potete sostituirlo con erbette o spinaci, a vostro gusto. Il
formaggino di Montevecchia può essere sostituito da altro formaggio fresco.
Per la copertura con la sfoglia: dopo aver terminato di preparare la torta, predisporre un cerchio di pasta di diametro
più piccolo rispetto alla vostra tortiera, appoggiare il disco nel centro e successivamente richiudere i bordi.
La torta può essere accompagnata da una insalatina novella e da un buon bicchiere di Oltrepo Pavese Riesling doc
(frizzante).

Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza Torta Pasqualina Vecchia Brianza

condividi questo post