Strangolapreti con pesto di basilico e fagiolini
Cucina Tipica Regionale, un po’ di Trentino e un pizzico di Liguria approdano in Brianza.
Gli strangolapreti risalgono dell’epoca del Concilio di Trento. Derivano dagli strozzapreti (piatto d’origine toscana), modificati in quanto, secondo la tradizione
locale, erano il piatto preferito dei Prelati durante il Concilio universale durato ben diciotto anni, dal 1545 al 1563.
Gli strangolapreti insieme ai canederli, sono uno dei simboli storici della cucina trentina, provengono da antiche tradizioni di origine contadina, che hanno favorito la nascita di piatti semplici e nutrienti, fatti di ingredienti poveri.
Ciò caratterizza in realtà la cucina popolare di tutta la nostra Bell’Italia e anche quest’angolo di Brianza non si sottrae a tanta tipicità.
Gilberto, ancora una volta, ha preso spunto dalla tradizione regionale cercando di farne un abito “su misura” per il proprio ristorante.
Ecco che impasta anche lui pane ammollato nel latte, con uova, formaggio, spinaci e un trito di erbe aromatiche di cui però solo lui conosce il segreto.
La stagione estiva spinge lo chef verso il fresco profumo del basilico, quello che cura nel suo orto, ne fa un pesto, vi aggiunge i fagiolini ed ecco qui un piatto “tra mari e monti nel cuore della Brianza”.