Slow Cooking Tour 2016

FILOSOFIA

Slow Cooking è una rete di ristoratori lombardi che porta i valori della terra sulla tavola, promuovendo nuovi riti di consumo e favorendo la filiera corta.

SLOW COOKING TOUR 2016

Dal 1 marzo prende il via (fino al 7 gennaio 2017) il nuovo Slow Cooking Tour 2016 ovvero un percorso enogastronomico lombardo a tappe, alla scoperta dei ristoranti aderenti all’iniziativa, i quali proporranno la loro cucina profondamente legata al territorio (di fatto ciò che li lega al sodalizio Slow Cooking) mettendo nel piatto la creatività dei loro chef e accogliendo gli ospiti con la cordialità che li contraddistingue. Nel primo ristorante visitato del Tour, il cliente riceve una Card personale timbrata. Nei ristoranti successivi, la Card dà diritto, oltre alla timbratura, ad un piccolo omaggio di territorio al termine del pasto. Il Tour si concluderà il 26 gennaio 2017 con una grande cena quando, in stretta collaborazione, gli chef dei locali aderenti realizzeranno uno “Menù a più mani”. Il convivio si svolgerà presso il Ristorante Crotto del Sergente a Como. Questa cena sarà gratuita per coloro i quali avranno visitato tutti i 13 ristoranti aderenti. Chi avrà visitato da 1 a 12 ristoranti, pagherà in proporzione inversa al numero di tappe raggiunte: faranno fede i timbri sulla Card personale.

I RISTORANTI DEL TOUR 

Ristorante Cantinone – Madesimo (So)

Osteria del Crotto – Morbegno (So)

Ristorante da Sapì – Esine (Bs)

Polisena L’altro Agriturismo – Pontida (Bg)

Agriturismo La Costa – Perego (Lc)

Ristorante Collina – Almenno S. Bartolomeo (Bg)

Trattoria Visconti – Ambivere (Bg)

Trattoria La Madia – Brione (Bs)

Osteria al Dosso – Aprica (So)

Ristorante La Piana – Carate B.za (Mb)

Osteria Al GiGianca – Bergamo

Ristorante San Gerolamo – Vercurago (Lc)

Ristorante Crotto del Sergente – Como