Orecchiette con asparagi, maggiorana e scaglie di Parmigiano Reggiano 36 mesi 

Difficoltà: media difficoltà
DOSI PER 6 PERSONE

Lo Chef Gilberto Farina ti invita al suo Cooking Time

INGREDIENTI
per le ORECCHIETTE:
250 g. semola di grano duro rimacinata
250 g. farina bianca integrale
20 g. olio EVO
5 g. sale fino
Acqua tiepida quanto basta

per la SALSA
500 g. asparagi
100 g. olio EVO
20 g. maggiorana fresca
100 g. Parmigiano Reggiano
Sale – Pepe bianco

PROCEDIMENTO
per le ORECCHIETTE
Disporre a fontana le due farine mischiate, unire sale, olio e acqua fino a raggiungere una media consistenza. Impastare bene, lasciare riposare l’impasto avvolto nella pellicola per almeno 1 ora a temperatura ambiente.
Fare dei piccoli biscioni di pasta grossi 1 dito e suddividere le strisce a tronchetti di 1 cm di spessore e creare le orecchiette passandole e girandole sul dito.

per la SALSA
Pulire gli asparagi con un pelapatate procedendo verticalmente dall’alto verso il basso, sciacquare e tagliare a piccoli tocchetti di circa 1cm. Far rosolare con olio EVO gli asparagi così tagliati e portare a cottura con un paio di cucchiai di acqua di cottura delle orecchiette.
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, scolare, saltare con la salsa preparata, aggiungere la maggiorana sfogliata e mantecare.
Disporre le orecchiette nel piatto e grattugiare sopra scaglie di Parmigiano Reggiano a piacere.

SUGGERIMENTI
Le orecchiette possono essere cucinate subito dopo la preparazione oppure lasciate essicare su di un vassoio adagiate su di un canovaccio: consumandole fresche il tempo di cottura sarà inferiore rispetto a quelle essicate.
Se abitate nella zona del vimercatese e vi è dunque facile reperirli in questo periodo di distanziamento, consigliamo di utilizzare gli “Asparagi Rosa di Mezzago”: sono più coriacei rispetto agli asparagi verdi comunemente in commercio, quindi richiedono più cura nella pelatura. 

TEAMWORK:
“Un popolo lo si riconosce a tavola” Gualtiero Marchesi

orecchiette la piana

condividi questo post