DATA : Lunedì 3 Aprile 2017
TITOLO: “L’In-Presa dei grani antichi”
No, non è un errore di stampa, ma una realtà rivolta alla formazione professionale, all’inserimento lavorativo, all’orientamento e al sostegno scolastico.
In-presa è una realtà educativa presente sul territorio di Carate B.za, nata dall’iniziativa di Emilia Vergani e dalla sua passione educativa.
Tra i percorsi di formazione, spiccano con le loro giacche e cappelli bianchi, i futuri chef: una fucina di giovani talenti! Tra le numerose figure educative, anche lo chef Gilberto Farina offre alle giovani leve, il suo contributo didattico. Dallo scorso anno guida i suoi alunni ora già al traguardo del quarto anno e prossimi a lanciarsi nel mondo del lavoro, in un percorso sulla territorialità nelle cucine regionali, sulla biodiversità nella valorizzazione di alimenti dimenticati e produzioni eroiche e sul recupero delle tradizioni. Oltre alla collaborazione preziosa dei suoi colleghi, Gilberto ha coinvolto i ragazzi nella conoscenza e nella sperimentazione attraverso numerosi incontri con professionisti del gusto, attraverso le filiere di produzione con il sostegno e l’ausilio fondamentale dei protagonisti di Slow Food.
Scrive Saula Sironi, Fiduciario Condotta Slow Food Monza e Brianza:
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione che la scuola In-Presa ci ha richiesto nel 2015. Una collaborazione che si è sviluppata in questi due anni con incontri in classe, Cena dell’alleanza, visita a Terra madre Salone del Gusto a Torino e conoscenza di due progetti legati a piccole filiere.
Il progetto Spiga e Madia nato con lo scopo sia di ricostruire una filiera di pane biologico, nel territorio della Brianza monzese sia per promuovere una riflessione sulla sovranità alimentare locale e la biodiversità attraverso la riappropriazione della produzione di semente. Una filiera di piccola scala che vede coinvolti agricoltori, Gruppi di acquisto solidale e panettieri. I consumatori si impegnano attraverso un patto a pianificare i propri consumi, dalla semina della Spiga all’acquisto della pagnotta conservata nella Madia. “La comunità del Cibo: Monococco della Bassa Bresciana” che dalla produzione delle materie prime alla trasformazione e distribuzione, fa si che un cibo, prodotto su piccola scala arrivi fin sulla tavola. Due esperienze che hanno raccontato, quanto sia importante voler bene alla terra, custodirla e coltivarla e come ognuno di noi attraverso il semplice gesto della spesa quotidiana, possa trasformarsi da consumatore a co-produttore, chiedendosi sempre quel cibo come è stato prodotto, qual è la sua storia, la sua origine e quali mani e volti di uomini e donne gli hanno dato vita. Infine la realizzazione di questo ricettario, che non è solo una sintesi del lavoro svolto quest’anno, ma un insieme di saperi e sapori poiché il cibo è strettamente legato alla conoscenza, alla cultura, all’ambiente”.
Potrete incontrare Gilberto con i suoi ragazzi e Slow-Food, presso In-presa lunedì 3 aprile 2017 alle ore 20.00: Vi porteranno alla scoperta dei grani antichi e della piccola filiera del monococco.
L’In-Presa dei Grani Antichi non da solo il titolo alla cena ma si concretizza in un ricettario che verrà presentato durante la serata quale risultato del percorso realizzato dai ragazzi insieme a professionisti del settore e della Condotta Slow-Food Monza e Brianza.
Il menù della serata :
– Bruschetta di verna con pomodorini, basilico e burrata
– Fagottino di grano monococco farcito con crema di “Storico Ribelle” e bresaola
– Lasagne monococco con le zucchine
– Farro monococco in guazzetto con salmerino alpino
– Torta di mele e mandorle con farina monococco
– Spongade soffici bresciane al monococco
– Caffe’
– Biscotti di frolla monococco
– Brutti ma buoni con grano monococco soffiato
– Pane integrale con farro monococco
In abbinamento le birre del Birrificio artigianale Menaresta (Carate B.za)
Costo € 30.00 a persona
Per informazioni e prenotazioni (entro il 29 marzo): abba@in-presa.it
Chef Farina Gilberto : info@ristorantelapiana.it / telefono 0362909266