lumache

Lumache alla bourguignonne

Prodotti del territorio: “Lumache della Brianza alla Bourguignonne”Un po’ di storia…Le chiocciole o lumache di terra furono uno degli alimenti più consumati dai nostri antenati sin dall’età della pietra. I Greci le apprezzavano molto e per mangiarle inventarono una speciale “forchetta”. Anche i romani le consideravano prelibate e le servivano nei banchetti dell’impero perché considerate […]

leggi l'articolo

champagne de vignerons

Les Champagnes de Vignerons

Serata enogastronimica Les Champagnes des Vigneros. 28 gennaio 2020  link evento https://ristorantelapiana.com/28-gennaio-les-champagnes-de-vignerons Les Champagnes des Vigneros, sono sincere espressioni del territorio di origine delle uve e della mano di chi le vinifica: come abiti “fatti su misura”, dove l’artigianalità del sarto, nel nostro caso il vigneron, è fondamentale ed imprescindibile per la buona riuscita del […]

leggi l'articolo

Morbido zucca cioccolato fondente

La Zucca Bertagnina De.Co.

Zucca Bertagnina De.Co. – Dorno (Pavia) La Zucca Bertagnina si trova nella Lomellina centro-orientale, in un territorio compreso tra numerosi corsi d’acqua. Molto apprezzata per la sua versatilità, un tempo era uno degli ingredienti base nella dieta contadina della Lomellina: la facile coltivazione e conservazione, la rendevano sempre disponibile per i piatti della cucina locale […]

leggi l'articolo

Peperone di Voghera

Peperone di Voghera

Peperone di Voghera nome dialettale, Püvrón biänc äd Vugherä Il peperone veniva coltivato a Voghera già dalla seconda metà dell’800. La diffusione di questa coltura ebbe il suo culmine tra il 1920 e il 1940 negli orti limitrofi al torrente Staffora. La notevole produzione ne consentì anche l’esportazione verso la Germania. Purtroppo la coltivazione intensiva […]

leggi l'articolo

cipolla bionda di cureggio e fontaneto

cipolla bionda di cureggio e fontaneto

La Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto La cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto è coltivata nei comuni di Cureggio e Fontaneto d’Agogna. E’ una zona in prevalenza pianeggiante, che degrada dolcemente dalle colline ed è stretta tra le acque del fiume Agogna da una parte e del torrente Sizzone dall’altra. Il clima è quello […]

leggi l'articolo

mele valsassina

Le mele di fine estate

Le mele di fine estate della Valsassina.Varietà di mele precoci, giungono a maturazione nella prima decade di agosto. Specie resistente alla ticchiolatura e di vigoria elevata: è necessario il ricorso a diradamento precoce dei frutti per garantire una discreta pezzatura. I frutti infatti sono di medie dimensioni, dalla forma tondeggiante, leggermente schiacciata. La buccia presenta […]

leggi l'articolo

piatto strangolapreti pesto fagiolini

Strangolapreti con pesto di basilico e fagiolini

Strangolapreti con pesto di basilico e fagioliniCucina Tipica Regionale, un po’ di Trentino e un pizzico di Liguria approdano in Brianza.Gli strangolapreti risalgono dell’epoca del Concilio di Trento. Derivano dagli strozzapreti (piatto d’origine toscana), modificati in quanto, secondo la tradizionelocale, erano il piatto preferito dei Prelati durante il Concilio universale durato ben diciotto anni, dal […]

leggi l'articolo

luganega di monza ristorante la piana

La vera Luganega di Monza

La vera Luganega di Monzastagionalità: la vera Luganega di Monza viene prodotta tutto l’anno.La produzione di questo insaccato, è nella provincia di Monza e Brianza.La Brianza è un’area geografica della Lombardia a nord di Milano e a sud del lago di Como.La Luganega di Monza è un prodotto a marchio MADE IN BRIANZA. Con il […]

leggi l'articolo

casera moncodeno Bogani

Casera di Moncodeno

Sabato 13 luglio 2019Alpeggio di Moncodeno, m. 1670 Rifugio Alpino Monza-Bogani m. 1816Parco Regionale della Grigna SettentrionaleLasciamo l’auto al parcheggio del Vò di Moncodeno (1436 mt) nel comune di Esino Lario località Cainallo. Prendiamo il sentiero n° 25 con indicazione Rif. Bogani/Rif. Bietti. Il sentiero sale decisamente per i primi minuti, poi prosegue in costa […]

leggi l'articolo

vetrine rosa 8 luglio

Aspettando il Giro Rosa

8 luglio 2019 Giro Rosa Iccrea : Giro ciclistico d’Italia femminile internazionaleIl Giro Rosa Iccrea è la gara più lunga e prestigiosa del calendario dell’UCI World Women Tour, si svolgerà da venerdì 5 a domenica 14 luglio. La 4° tappa, lunedì 8 luglio, partirà da Lissone e arriverà a Carate Brianza. Le atlete troveranno lungo […]

leggi l'articolo