pisello centogiorni

Pisello Centogiorni

Pisello CentogiorniPisello Centogiorni           Territorio: area di produzione Comuni dell’area vesuviana: provincia di Napoli la Varietà Il pisello centogiorni presenta frutti (baccelli) di colore tendente al verde chiaro mediamente di 8-12 cm di lunghezza e semi tondi (parte edibile) di circa 5 mm di diametro. Ogni baccello contiene mediamente 7-8 semi. […]

leggi l'articolo

Skrei: il Merluzzo Selvatico

Skrei: il Merluzzo SelvaticoSkrei: il Merluzzo Selvatico di elevata qualità Lo Skrei è un tipo particolare di merluzzo norvegese, disponibile soltanto da gennaio ad aprile, grazie all’impegno ed alla dedizione dei pescatori norvegesi che sfidano il mare e le intemperie nei giorni più freddi dell’anno per pescarlo. è stagionale Nei primi mesi di ogni anno infatti in […]

leggi l'articolo

Cipolla Rossa di Breme

La Cipolla Rossa di Breme De.Co. zona di produzione La Cipolla Rossa di Breme è coltivata in determinate zone di Breme, piccolo borgo medievale nella bassa Lomellina, in provincia di Pavia. Alla confluenza tra i fiumi Sesia e Po, il territorio di Breme si presenta pianeggiante con terreni sabbiosi di medio impasto e di origine […]

leggi l'articolo

Cappero di Salina

Il Cappero di SalinaIl Cappero di Salina dall’arbusto.. Salina è un’isola, appartenente all’arcipelago delle isole Eolie a nord della Sicilia, in provincia di Messina. Qui il cappero è parte integrante del paesaggio: arbusto perenne, di probabile origine tropicale, è una pianta poco esigente che si adatta a vivere anche nelle fessure dei muri e della […]

leggi l'articolo

La Barbajada: bevanda tipica milanese

La BarbajadaCucina Tipica Regionale La Barbajada: bevanda tipica milanese UN PO’ DI STORIA…. La storia della Barbajada inizia nel 1778 al Teatro alla Scala, uno dei luoghi simboli di Milano, allora come oggi. In realtà dobbiamo fare riferimento al Caffè del Teatro, al Caffè Cambiasi lì accanto alla Scala, dove passavano musicisti e compositori e […]

leggi l'articolo

La Giubiana

La GiubianaLA GIUBIANA – GIOVEDI’ 26 GENNAIO 2023 Per qualcuno rappresenta la brutta stagione. Per altri è il simbolo del freddo e del gelo dell’inverno che ormai se ne sta andando. Altri ancora la ritengono la castellana traditrice della città. Spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse, è avvicinata a simbologie […]

leggi l'articolo

la piana formaggio un lungo percorso capre

Formaggio un lungo percorso

Formaggio, un lungo percorso. Non vogliamo essere esaustivi, ma solo darvi qualche indicazione necessaria per meglio comprendere, assaporare e condividere. Partiamo dal mondo animale, spendendo qualche riga a parlare di razze. Le razze bovine da latte, allevate in tutto il mondo, si distinguono in tre categorie: la Razza Frisona Pezzata Nera è la più importante […]

leggi l'articolo

la piana mucche al pascolo 2020

Il Pascolo e l’Alpeggio

Il pascolo e l’alpeggio, conoscere il formaggio di montagna. I pascoli sono terreni non soggetti a lavorazioni e a pratica agronomiche intensive coperti in prevalenza da vegetazione erbacea perenne e spontanea. Già in tempi antichissimi i terreni adibiti a pascolo erano disciplinati e protetti: oggi il pascolo continua ad esistere e se inizialmente erano solo […]

leggi l'articolo

la piana verdure estate

Verdure d’estate

Con la bella stagione, arrivano le verdure dell’estate: colorate, sane e rinfrescanti, non possono mancare sulla nostra tavola. Grazie al loro contenuto di acqua, vitamine, minerali e fibre sono indispensabili per rinforzare le difese e garantire al nostro organismo un pieno di vitalità e salute. L’elenco delle verdure disponibili nei mesi di giugno, luglio e […]

leggi l'articolo

lacciada lacciadett 2020

La Lacciada

Cucina Tipica Regionale, tempo carnevalesco. “La Lacciada” detta anche “paradella” o “cotiscia”, a seconda dei paesi della Brianza. E’ l’odore dei tortelli, semplicissimi dischi di pasta fritti nell’olio bollente e passati nello zucchero prima di essere messi in tavola. Che quest’uso delle paste fritte sia lombardo e molto antico ce lo raccontano testi che risalgono addirittura […]

leggi l'articolo