#Gimme FIVI 2022

#Gimme FIVI : evento presso Ristorante La Piana

ad un mese esatto dal "Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti" 

(Piacenza Expo, 26 - 28 novembre 2022)

MERCOLEDI' 26 OTTOBRE 2022

I Vignaioli Indipendenti FIVI si presentano in molti Punti d'Affezione

Il Ristorante La Piana, quale Punto d'Affezione FIVI, propone:

#Gimme FIVI 2022

Questi piatti, abbinati ad un calice di vino selezionati tra i Vignaioli FIVI, saranno disponibili sia a pranzo che a cena solo mercoledì 26 ottobre 2022. Durante la  cena siamo molto lieti di ospitare Barbara Avellino, vignaiola dell'omonima azienda dell'Oltrepò Pavese, la quale ci presenterà FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - e i valori che la animano. Tutti i partecipanti al nostro evento, sia a pranzo che a cena, riceveranno un codice sconto per ottenere il biglietto ridotto per il Mercato dei Vini (20€ anzichè 30€) ed un cavatappi FIVI da ritirare al Mercato: il primo cliente che prenoterà sarà omaggiato di una t-shirt FIVI, da ritirare anch'essa al Mercato. Per questo motivo raccoglieremo i nominativi e gli indirizzi e-mail di tutti partecipanti.

 

Shop di Filiera

....non solo...

la proposta prosegue con il nostro "Shop di filiera":

durante la giornata di mercoledì 26 ottobre avrete la possibilità di acquistare 2 vini di due diversi Vignaioli Indipendenti ad un prezzo evento:

 

Vino Rosso da Uve Stramature “Ronc8tto” 2017

(nebbiolo, croatina, sangiovese, cab. Sauv., barbera, ughetta di Canneto, uva rara, vitigno segreto)

             Bricco dei Roncotti            prezzo evento: € 23.00 da asporto

L'azienda si trova a Canneto Pavese, nell'Oltrepò Pavese. I loro vigneti risiedono interamente su un unico versante di una collina, denominato storicamente Bricco dei Roncotti. Il nome ricorda l’estrema ripidità, tanto da essere la prima e unica azienda di viticoltura eroica del territorio. La loro storia nasce nel 1997: nonostante i vigneti si trovassero in stato di quasi abbandono per la fatica e la pericolosità nella coltivazione, non si scoraggiarono di fronte al grande lavoro che avrebbero dovuto sostenere, consapevoli delle potenzialità di questo bricco nella produzione di grandi vini. I vigneti sono coltivati nel rispetto della natura, aderendo ai disciplinari di produzione integrata, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della sostenibilità ambientale. La cantina si trova ai piedi della collina. E’ dotata di tutte le attrezzature necessarie per la vinificazione, l’affinamento, l’imbottigliamento e la maturazionedei loro vini. Prestano grande attenzione a ridurre i consumi di energia e a contenere le  emissioni; hanno coibentato la cantina, ottimizzato i processi produttivi e le fonti di approvvigionamento ottenendo l’attestato di sostenibilità energetica.

 

Garda Merlot “Carpino” doc ‘16

Az. Ag. Ricchi     prezzo evento: € 26.00 da asporto

L'Azienda si trova a Monzambano, in provincia di Mantova: L’affascinante etimologia del nome RICCHI risale alla lingua latina; RICHINUS era un territorio selvatico e difficile da coltivare. Anche nel lontano 1815, le 27 pertiche denominate I RICHI erano classificate come Zerbi, cioè campi aridi e sterili. La classificazione che avrebbe dissuaso chiunque ad investire su queste colline, non ha ostacolato la lungimiranza di Enrico Stefanoni, trisavolo dell’attuale proprietà, che ha piantumato a vigna questa dolce collina, ottenendo gli ottimi vini che oggi fanno di Cantina Ricchi un angolo di paradiso. Cantina Ricchi nasce nel cuore dei colli morenici mantovani: questo territorio presenta aspetti unici e particolari, grazie alla sua vicinanza con il lago di Garda ed agli eventi geologici che l’hanno originato. La qualità per Cantina Ricchi ha sempre rappresentato uno status imprescindibile. Abbattere i livelli di CO2, diventare autonomi nella produzione di energia pulita senza l’utilizzo di carburanti e ridurre i trattamenti chimici in vigna. Dal 2012 utilizzano una moderna caldaia da 100 kW alimentata con il cippato derivante dalle potature in vigna: il calore prodotto dal cippato viene utilizzato anche per portare il vino nella fase di imbottigliamento, da 5°/6° C e 20° C, per evitare l’aumento di volume e il movimento del tappo verso l’alto, nelle fasi di imbottigliamento a basse temperature. 

FIVI

FIVI

Per prenotare

    Prenota

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    email (richiesta)

    Telefono (richiesto)

    Numero di persone (richiesto)

    scegli evento in progammazione (richiesto)

    orario di arrivo al Ristorante (richiesto)

    il tuo messaggio

    condividi questo post